

I nostri vini
Il primo disciplinare DOC Bolgheri risale all’Agosto del 1983: i vini che ricadono in questa denominazione si contraddistinguono per rotondità, morbidezza sempre ben vivacizzata dalla freschezza della componente acida, con finale di eccellente lunghezza. Anche quando la struttura è possente i vini risultano sempre equilibrati ed armonici.
Le tre etichette che otteniamo con grande cura e rispetto del nostro territorio rispecchiano a pieno la filosofia di Tenuta Campo al Signore. Il Rosato DOC Bolgheri, il Volante DOC Bolgheri ed il Campo al Signore DOC Bolgheri Superiore sono tre vini caratterizzati da quell’eleganza che contraddistingue questa terra e la sua vocazione vitivinicola.
Underwater wine
Tenuta Campo al Signore è la prima a Bolgheri ad aderire al nuovo progetto di affinamento in mare per le bottiglie di Rosato DOC e Rosso DOC, effettuato a 50 metri di profondità nell’area marina protetta di Portofino in collaborazione con la società Jamin srl e l’Università di Agraria di Firenze.
Affinato per oltre 180 giorni a una pressione di 6 bar in una cantina subacquea tramite le tecniche sviluppate da Jamin, società di in- gegneria per le tecniche di affinamento subacqueo di vini e distillati, “approda” nella sua prima versione UWW dal 10 Giugno 2022.
Da sempre Tenuta Campo al Signore è attenta alla sostenibilità e Jamin, con il suo progetto, propone un modello sostenibile con un metodo di affinamento volto alla riduzione del consumo del suolo e delle emissioni di CO² a mezzo dei tradizionali sistemi energivori, favorendo, con il supporto dello studio del Distav di Genova, un approccio a zero impatto che garantisca la protezione delle zone naturalistiche ed il risparmio energetico, con l’utilizzo di risorse naturali come gli ambienti subacquei.




Di un delicato colore fiore di pesco, luminoso e invitante. Profumi di melograno e ribes, violette ed erbe aromatiche. Un sorso continuo quanto equilibrato, un bel volume liquido che allarga il centro bocca, rinfrescate ed abbondante la freschezza che domina la chiusura nel palato.

Ammostamento e fermentazione alcolica
Le uve sono vinificate in bianco. I grappoli diraspati sono pigiati in maniera soffice al fine di favorire la cessione di colore ed evitare eccessiva estrazione di tannini. Trascorse 5 ore si salassa un’aliquota di mosto, in questo modo otteniamo colore ed aromi caratteristici del nostro Rosato DOC Bolgheri. La fermentazione alcolica è condotta a 16-18°C.
Affinamento
Rosato DOC Bolgheri affina sulle proprie fecce per almeno 6 mesi.
PRINCIPALI PARAMETRI ANALITICI
Uve Merlot, Sangiovese, Cabernet Souvignon
Grado alcolico 13 %vol.
Acidità totale 5,85 g/l espressi in acido tartarico
pH 3,25
Zuccheri 1 g/l
Formati bottiglia in vetro 0,75 lt

2024 sss

2024 sss

2024 sss

2024 sss
Rosato DOC Bolgheri
Grande equilibrio basato su volume e scorrevolezza.
Il Merlot regala generosità e freschezza.
Note di mora, ciliegia matura e una fresca balsamicità mentolata precedono un sorso serbevole quanto completo.

Fermentazione alconlica e macerazione
I grappoli diraspati non sono pigiati così da rispettare la massima integrità delle bucce. Durante la fermentazione alcolica si eseguono frequenti follature per favorire l’estrazione dalle vinacce di aromi, colore e tannini. Terminata la macerazione, che varia da 8 a 12 giorni, si effettua la svinatura.
Fermentazione malolattica ed affinamento
Dopo la svinatura il vino è travasato e compie la fermentazione malolattica. Quest’ultima dura circa 10 giorni ed avviene ad una temperatura di 20°C. Il Volante Rosso DOC Bolgheri è affinato in botti di rovere da 500 litri; prima dell’immissione al consumo trascorre 6 mesi in bottiglia.
PRINCIPALI PARAMETRI ANALITICI
Uve Merlot
Grado alcolico 14 %vol.
Acidità totale 5,50 g/l espressi in acido tartarico
pH 3,35
Zuccheri < 1 g/l
Formati bottiglia in vetro da 0,75 lt. e da 1,5lt.

2024 sss

2024 sss

2024 sss

2024 sss
Rosso DOC Bolgheri
Grande equilibrio basato su volume e scorrevolezza. Il Merlot regala generosità e freschezza, la piccola parte di Cabernet Sauvignon profondità e sapore. Note di mora, ciliegia matura e una fresca balsamicità mentolata precedono un sorso serbevole quanto completo.

Fermentazione alcolica e macerazione
I grappoli diraspati non sono pigiati così da rispettare la massima integrità delle bucce. Durante la fermentazione alcolica si eseguono frequenti follature per favorire l’estrazione dalle vinacce di aromi, colore e tannini. Terminata la macerazione, che varia da 8 a 12 giorni, si effettua la svinatura.
Fermentazione malolattica ed affinamento
Dopo la svinatura il vino è travasato e compie la fermentazione malolattica. Quest’ultima dura circa 10 giorni ed avviene ad una temperatura di 20°C. Il Volante Rosso DOC Bolgheri è affinato in botti di rovere da 500 litri; prima dell’immissione al consumo trascorre 6 mesi in bottiglia.
PRINCIPALI PARAMETRI ANALITICI
Uve Merlot, Cabernet Souvignon (solo Merlot annata 2019)
Grado alcolico 14 %vol. (15%vol. su annata 2019)
Acidità totale 5,50 g/l espressi in acido tartarico
pH 3,35
Zuccheri < 1 g/l
Formati bottiglia in vetro da 0,75 lt e da 1,5 lt.

2024 sss

2024 sss

2024 sss

2024 sss
Volante DOC Bolgheri
Un colore che rimanda quasi agli Orange wines. Al naso una complessità inaspettata rievoca frutti rossi maturi e note speziate. In bocca si presenta morbido ed elegante, con una persistenza che ci riconduce a sentori di frutta rossa in confettura. Al centro bocca lo troviamo elegante, morbido e fine. In chiusura una grande spalla delle componenti dure, grande sapidità e buona freschezza.

Fermentazione alcolica e macerazione
I grappoli diraspati non sono pigiati così da rispettare la massima integrità delle bucce. Durante la fermentazione alcolica si eseguono frequenti follature per favorire l’estrazione dalle vinacce di aromi, colore e tannini. Terminata la macerazione, che varia da 10 a 14 giorni, si effettua la svinatura. Cabernet Sauvignon e Petit Verdot sono vinificati con i raspi.
Fermentazione malolattica ed affinamento
Dopo la svinatura il vino è travasato e compie la fermentazione malolattica. Quest’ultima dura circa 10 giorni ed avviene ad una temperatura di 22°C.
Il CAMPO AL SIGNORE DOC Bolgheri è affinato in botti di rovere da 500 litri;
prima dell’immissione al consumo trascorre almeno 6 mesi in bottiglia.
PRINCIPALI PARAMETRI ANALITICI
Uve Cabernet Sauvigno, Merlot, Petit Verdot
Grado alcolico 14 %vol.
Acidità totale 5,60 g/l espressi in acido tartarico
pH 3,30
Zuccheri < 1 g/l
Formati bottiglia in vetro da 0,75 lt e da 1,5 lt.

2024 sss

2024 sss

2024 sss

2024 sss
Rosato DOC Bolgheri - UWW



Al naso frutti rossi maturi, ciliegia sciroppata e note speziate. In bocca si presenta morbido ed elegante, con una persistenza che ci riconduce a sentori di frutta rossa, in particolare lampone e piccoli frutti di bosco in confettura. Al centro bocca lo troviamo elegante, morbido e fine. Colpisce in chiusura la grande balsamicità del prodotto e la buona freschezza.

Fermentazione alcolica e macerazione
I grappoli diraspati non sono pigiati così da rispettare la massima integrità delle bucce. Durante la fermentazione alcolica si eseguono frequenti follature per favorire l’estrazione dalle vinacce di aromi, colore e tannini. Terminata la macerazione, che varia da 10 a 14 giorni, si effettua la svinatura. Cabernet Sauvignon e Petit Verdot sono vinificati con i raspi.
Fermentazione malolattica ed affinamento
Dopo la svinatura il vino è travasato e compie la fermentazione malolattica. Quest’ultima dura circa 10 giorni ed avviene ad una temperatura di 22°C.
Il CAMPO AL SIGNORE DOC Bolgheri è affinato in botti di rovere da 500 litri;
prima dell’immissione al consumo trascorre almeno 6 mesi in bottiglia.
PRINCIPALI PARAMETRI ANALITICI
Uve Cabernet Sauvigno, Merlot, Petit Verdot
Grado alcolico 14 %vol.
Acidità totale 5,60 g/l espressi in acido tartarico
pH 3,30
Zuccheri < 1 g/l
Formati bottiglia in vetro da 0,75 lt e da 1,5 lt.

2024 sss

2024 sss

2024 sss

2024 sss
Volante DOC Bolgheri - UWW
Di un profondo rosso carminio con accese sfumature porpora. Si apre al naso con note di ribes nero, mora e visciola. Macchia mediterranea ed erbe officinali come timo, rosmarino e salvia, chiudono ricordi balsamici, mentolati. Un sorso vivace nella freschezza, sinuoso nel volume, giustamente avvolgente. Un tannino sferico, sostenuto dal dinamismo della vena acida, saporoso e fruttato. Equilibrio ed eleganza determinano il finale di bocca.

Fermentazione alcolica e macerazione
I grappoli diraspati non sono pigiati così da rispettare la massima integrità delle bucce. Durante la fermentazione alcolica si eseguono frequenti follature per favorire l’estrazione dalle vinacce di aromi, colore e tannini. Terminata la macerazione, che varia da 10 a 14 giorni, si effettua la svinatura. Cabernet Sauvignon e Petit Verdot sono vinificati con i raspi.
Fermentazione malolattica ed affinamento
Dopo la svinatura il vino è travasato e compie la fermentazione malolattica. Quest’ultima dura circa 10 giorni ed avviene ad una temperatura di 22°C.
Il CAMPO AL SIGNORE DOC Bolgheri è affinato in botti di rovere da 500 litri;
prima dell’immissione al consumo trascorre almeno 6 mesi in bottiglia.
PRINCIPALI PARAMETRI ANALITICI
Uve Cabernet Sauvigno, Merlot, Petit Verdot
Grado alcolico 14 %vol.
Acidità totale 5,60 g/l espressi in acido tartarico
pH 3,30
Zuccheri < 1 g/l
Formati bottiglia in vetro da 0,75 lt e da 1,5 lt.

2024 sss

2024 sss

2024 sss

2024 sss