top of page
TenutaCampoAlSignore-logo

Terroir

“Una terra bellissima, di cui ci siamo subito innamorati.”


Tenuta Campo al Signore, con i suoi vigneti, è situata proprio lungo la via Bolgherese, la strada che porta da Castagneto Carducci in una delle zone migliori per la viticoltura in Italia. 
La protezione delle colline, la vicinanza al mare, la ventilazione, la luce diretta e di riverbero contribuiscono ad una maturazione lenta e regolare delle uve che conferisce ai vini struttura, equilibrio ed eleganza. Tutte caratteristiche tipiche dei prodotti vitivinicoli di questo terroir.
 

Non solo un territorio unico per tipologia:

Bolgheri è un’idea, un mosaico di immagini, culla di sogni e di reali ambizioni. Un viale di cipressi che ha spalancato le porte alla nuova enologia italiana conducendo i suoi vini sotto i riflettori del mondo.

La lussureggiante macchia mediterranea da un lato, il mare che delinea la costa tirrenica dall’altro. Un territorio irripetibile pennellato di verde, azzurro e castano con un microclima eccezionale per la produzione di grandi vini.

Progetto senza titolo (2)_edited.jpg

Sostenibilità

Uno sviluppo è sostenibile quando è in grado di rispondere alle necessità delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie. In particolare la viticultura sostenibile. Un approccio globale commisurato ai sistemi di produzione di trasformazione delle uve, associando contemporaneamente la longevità economica delle strutture e dei terroir, l’ottenimento di prodotti di qualità, la presa in considerazione delle esigenze di una viticultura di precisione, dei rischi legati all’ambiente, alla sicurezza dei prodotti, alla salute dei consumatori e la valorizzazione degli aspetti patrimoniali, storici, culturali, ecologici ed estetici.

Il team di Tenuta Campo al Signore tiene in grande considerazione lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta in generale e in particolare delle nostre terre e dei nostri frutti, dove può in modo pragmatico impegnarsi in attività concrete di salvaguardia e sviluppo.
Nelle note che seguiranno, cercheremo di raccontare in modo semplice e comprensibile cosa stiamo facendo, sottolineando che quello che scriviamo lo realizziamo in pratica e non rappresentando mere dichiarazioni di intento. Inoltre, ci impegniamo a continuare nel futuro questo percorso che non ha alternative.

DJI_0090.MOV.00_00_17_00.jpg

I vigneti

La natura perfetta di questo territorio incontra le passioni di Valentina e Luca.


I nostri vigneti si dividono in 4  appezzamenti, tutti chiamati con il nome di un brand italiano di macchine. Infatti, Valentina e Luca, grandi appassionati e collezionisti, hanno voluto unire le loro due grandi passioni: il mondo delle auto ed il vino di Bolgheri.

Ecco che i vigneti, grazie al particolare suolo, in prevalenza sabbioso e all’esposizione diretta dal mare, espressione di freschezza ed eleganza.

VIGNETO MASERATI
Il nostro appezzamento storico, con più di 25 anni, è composto in prevalenza da Merlot, l’ossatura cardine dei nostri Bolgheri DOC: frutto fresco, eleganza e grandi strutture. Ma non solo, qui abbiamo anche Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot.

 

VIGNETO ALFA ROMEO
In questo vigneto di 7 anni, abbiamo Petit Verdot ed il nostro Cabernet Sauvignon: espressione di longevità, profondità ed eleganza.

VIGNETO FERRARI
Con questo appezzamento andiamo alla parte giovane dell’azienda. 2 ettari di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, 5 anni di espressione di freschezza ed eleganza.

VIGNETO LAMBORGHINI
Il nostro Cabernet Franc, 2 ettari di frutto, spezia ed eleganza.

In vigneto

TCS-Vendemmia24-16.jpg

Monitoraggio consumi di combustibili e prodotti fitosanitari, nello specifico Campo al Signore è dal 2022 azienda biologica per tutti i prodotti, vino ed olio.
Sovescio, al fine di ridurre il numero di passaggi meccanici e la dispersione di energie causate dalla logistica, per garantire l’apporto di sostanza organica e nutrienti l’azienda ha deciso di impostare annualmente la semina di colture da sovescio. Queste vengono piantate nel periodo autunnale attraverso minime lavorazioni e ci consentono di garantire il reintegro degli elementi, ma anche di strutturare al meglio l suolo attraverso l’azione dell’apparato radicale di leguminose e graminacee presenti nei vari miscugli. Al fine di aumentare la biodiversità, oggi ma anche in futuro, l’azienda prevede di sviluppare sempre più sovesci misti e in funzione dell’aumento della entomofauna presente.

Sub-irrigazione, per ridurre il consumo di acqua pur garantendo l’efficacia degli interventi per il sostentamento delle piante, l’azienda ha deciso di impostare impianti di sub-irrigazione sulla maggior parte dei vigneti e degli oliveti. Grazie a questa tecnica è possibile ridurre notevolmente le perdite per evaporazione ed inoltre limitare il numero di passaggi meccanici per la gestione delle infestanti, quindi ridurre così anche l’impatto di emissioni.

Monitoraggio, fin dai primi anni di sviluppo l’azienda ha scelto di investire sul monitoraggio sia dei principali parametri metereologici, sia dei principali insetti patogeni presenti all’interno di vigneti ed oliveti, così da poter impostare una difesa accurata per limitare il più possibile interventi fitosanitari spesso superflui o negativi per la biodiversità presente in campo. Per lo stesso motivo prevede in futuro di investire per la confusione sessuale al fine di ridurre ulteriormente sia l’uso dei prodotti fitosanitari, sia il numero degli interventi durante l’anno.

In cantina

Terroir-2.avif

Vinificazione con l’utilizzo dei raspi, valorizzando scorte di lavorazione (tannini km 0)
Monitoraggio consumi di acqua ed energia, in particolare l’azienda si è impegnata nella riduzione del peso medio della bottiglia di vetro utilizzato come packaging primario del vino e ai consumi energetici della cantina per litro vino prodotto.

L’azienda ha realizzato nel corso del 2023 un impianto di energia agro-voltaica al fine di poter utilizzare anche il terreno sottostante i pannelli solari. L’energia verde prodotta è sufficiente a soddisfare i bisogni aziendali. Sono, inoltre, state installate lampade LED al fine di minimizzare il consumo energetico.

bottom of page