

Oilò
Di un colore verde con riflessi dorati. Un profumo erbaceo, con note di frutta secca.
Un olio delicato, con un leggero piccante in retrogola.
Adatto a qualunque preparazione, perfetto grazie al suo sapore delicato con il pesce.
Oilò è il nostro olio extra vergine di oliva IGP Toscano Bolgheri, prodotto grazie alla cura e all'amore che dedichiamo alle nostre piante.
Da sempre il paesaggi che contraddistingue la nostra amata Toscana sono il connubio tra olivo e vite, ecco perchè per noi preservare un'agricoltura promiscua che auti a mantenere la biodiversità di questo territorio è di fondamentale importanza.


Scheda tecnica
Nome: OILO’
Denominazione: Extra Vergine di oliva
Indicazione Geografica Protetta: Toscana
Varietà olivi: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino
Forma d’allevamento: Tradizionale a vaso
Età oliveto: dai 30 ai 200 anni
Epoca di raccolta: Ottobre/Novembre
Raccolta: Brucatura
Frangitura: Spremitura a freddo
Acidità: <0,3
Colore: Verde con riflessi dorati
Profumo: Erbaceo con note di frutta secca
Sapore: Delicato, leggermente piccante
Formati: 0,25Lt e 0,50Lt - 3Lt - 5Lt - oltre a richiesta
Le piante
Intrecciate tra i vari appezzamenti a vigneto l’Azienda ha deciso di mantenere le vecchie piante di olivo che facevano parte della tradizione contadina del territorio. Attualmente gestisce e cura circa 3,5 ha di oliveti che si sviluppano su tutta la superficie dell’Azienda, ai margini degli appezzamenti, nei viali e attorno alla Cantina.
La maggior parte delle piante sono state recuperate dall’incuria passata e con dedizione ora sono tornate a produrre frutti genuini e ricchi di aromi.Visto l’equilibrio raggiunto con la gestione delle chiome tutti gli oliveti vengono coltivati su terreni mantenuti stabili e con inerbimenti naturali che contribuiscono a ridurre il più possibile la perdita di fertilità.
Si tratta di una mescolanza equilibrata delle principali cultivar toscane, tra cui Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino.




Raccolta e spremitura
Raccogliamo le olive in funzione della maturazione, generalmente da metà ottobre a inizio novembre.
Spesso cerchiamo di anticipare la raccolta per ottenere la massima esprssione qualitativa del prodotto, garantendo cosi’ anche una bassa acitida’ e caratteristiche ottimali anche per la lunga conservazione.
La raccolta e’ manuale su reti, le olive vengono frante a freddo nelle 24-48 ore successive e l’olio imbottigliato in un ciclo continuo, sempre per garantire la massima qualità e genuinità.
